Si articolano in due week end, sabato pomeriggio e domenica intera, su sei moduli didattici di tre/quattro ore ciascuno. Ogni uscita pratica è introdotta da una breve presentazione teorica delle esercitazioni in programma. Il corso si attiva con un minimo di 4 partecipanti e un massimo di 6.
E’ previsto un incontro nella serata del giovedì precedente l’inizio per una presentazione della teoria generale e per le pratiche burocratiche.
Rilascio di attestato a fine corso.
Base a Marina di Ravenna.
Imbarcazione utilizzata PANDA 31.
Il corso viene programmato con inizio nel mese di Ottobre di ciascun anno con finalità di presentazione alla sessione d’esame nel mese di Aprile/Maggio dell’anno successivo.
Si svolge con frequenza bisettimanale in orario serale (ore 21 – 23) presso il Centro Sportivo Universitario RECORD in Via del Pilastro, 8 Bologna.
La quota di partecipazione comprende:
NON comprese nella quota di adesione: tasse e bolli inerenti alla domanda ed eventuali ulteriori uscite in mare necessarie al completamento della preparazione pratica personale e l’uscita per la prova d’esame.
L’esame si svolge presso la Capitaneria di Porto Garibaldi (FE) in una giornata feriale. La prova teorica consiste in un esercizio di carteggio e la risposta a una serie di quiz, nel tempo totale di 110 minuti. Superata la quale si esce per la prova pratica. Possibilità, in caso negativo, di ripetere una seconda volta l’esame senza ulteriore documentazione.
Possibilità di partecipare a competizioni agonistiche a completamento di equipaggi di soci CUSB che partecipano alle regate veliche federali.
Possibilità di partecipare in rappresentanza dell’Ateneo di Bologna a regate nazionali e internazionali di vela universitaria, (riservata solo a studenti).
Corsi speciali con metodologie esperienziali di Team Sailing rivolti a team di lavoro al fine di perseguire i seguenti obiettivi:
Laboratorio outdoor di recupero riabilitativo per persone svantaggiate.
Il progetto si propone come una tecnica attraverso la quale varie figure professionali impegnate nel campo educativo, riabilitativo e della psicoterapia facilitano e sensibilizzano l’attuazione di progetti di integrazione spaziale, temporale e sociale dell’individuo mediante strategie dell’armonizzazione della struttura funzionale della disabilità.
Proposto in sinergia con la Scuola di Architettura e Ingegneria, consiste nella progettazione e costruzione di una imbarcazione conforme al regolamento R3, da parte di studenti di ogni disciplina di studi, al fine di partecipare al Trofeo Mille e una Vela Cup che si svolge ogni anno tra Università Italiane e straniere.
cusb.vela@unibo.it